Come le persone, anche i pc possono “prendere l’influenza”.
In questo post vi aiutiamo a riconoscere i virus e a scegliere l’antivirus più adatto.
Cosa sono i virus?
Per noi, gli effetti collaterali sono febbre, dolori e debolezza. Per i computer si tratta solitamente di file cancellati, cambio non desiderato di impostazioni e malfunzionamenti.
È molto importante proteggersi da tutte queste minacce, presenti sia su internet che in alcuni supporti che colleghiamo al nostro pc, come chiavette o hard disk USB.
Un virus informatico non è un piccolo programma, un frammento di codice progettato e scritto per riprodursi e diffondersi da un sistema informatico a un altro all’insaputa dell’utente, quindi senza la sua autorizzazione.
Si può utilizzare allora una classe generale, chiamata MALWARE (derivante da MALicious softWARE = software dannoso) che racchiude tutti i tipi di virus: i virus in senso stretto (suddivisi a loro volta in 4 grup- pi), i worms, i trojans e le backdoors.
I virus sono una sotto-categoria dei malware (software malevoli) anche se è sempre più difficile categorizzare con precisione questi ultimi.
Quali sono i tipi di virus più comuni?
Classificare i virus non è semplice perché le modalità di diffusione e i metodi di infezione sono molto diversi.
In generale si parla di malware (software dannoso, malevolo) che racchiude tutti i tipi di virus: i virus in senso stretto, i worms, i trojans e le backdoors.
Ecco, quindi i malware più diffusi e noti:
- Virus (in senso stretto): sono porzioni di codice nascosti all’interno di programmi che si riproducono e cercano di infettare altri computer ogni volta venga avviato quel programma. Hanno un comportamento tipico dei parassiti.
- Worm – modificano il sistema operativo per avviarsi automaticamente e tentano di infettare altri computer presenti in internet o sulla LAN. Solitamente fanno compiere operazioni inutili al sistema per rallentarlo e, nei casi più estremi, bloccarlo.
- Troyan Horse (Cavallo di Troia) – solitamente sono programmi anche utili, ma al loro interno nascondono sofware dannosi: la differenza rispetto ai virus è che il programma è stato creato appositamente per contenere il codice dannoso e non si autoriproducono.
- Backdoor (Porta sul Retro) – sono programmi che consentono l’intrusione nel proprio computer per la lettura dei file personali da remoto ed esecuzione di qualsiasi comando come se ci si trovasse di fronte al monitor.
- Spyware – rubano informazioni personali come password o i siti visitati.
- Dialer – sono programmi che modificano il numero per la connessione a internet, ormai quasi completamente spariti grazie alla diffusione dell’ADSL.
- Keylogger – simili agli spyware, intercettano direttamente i tasti premuti sulla tastiera e i movimenti del mouse: possono rubare password e dati di accesso.
Gli antivirus: cosa sono e come funzionano
Il modo migliore per difendere il proprio computer dagli attacchi è installare un antivirus.
Gli antivirus controllano tutti i dati che vengono eseguiti dal pc, come ad esempio i file che apriamo o scarichiamo da internet.
Per determinare se un file è sicuro oppure infettato, vengono comparati con porzioni di virus conosciuti, o tramite alcuni procedimenti si cerca di determinare se si tratti di un nuovo virus sconosciuto.
Questi sistemi non sono infallibili: spesso possono indicare come infetto un file sano o viceversa.
La qualità di un antivirus sta proprio nella capacità di scoprire nuovi virus e di fornire una bassa percentuale di falsi positivi.
È importante fare una volta al mese la scansione del proprio PC.
Il messaggio “Sono stati rilevati uni o più oggetti nascosti”
Quando si esegue una scansione del sistema potrebbe apparire il messaggio “Sono stati rilevati uno o più oggetti nascosti”.
Gli oggetti nascosti del computer non sono di norma pericolosi: sono file creati dal sistema operativo stesso o da un determinato software e sono necessari per l’esecuzione delle operazioni. Questi oggetti sono nascosti o invisibili per evitare che l’utente li elimini inavvertitamente.
Il fatto che non siano visibili, però, crea una circostanza ampiamente sfruttata da malware che attaccano i file di sistema, come per esempio i rootkit o altri software dannosi.
Gli antivirus migliori conoscono i file nascosti generati dai vari software e sono in grado di distinguere, attraverso la scansione, se vi siano o meno nuovi file non visibili potenzialmente dannosi.
Il nostro servizio di rimozione virus e malware
È importante proteggere il proprio computer con un buon antivirus (ne esistono di ottimi anche gratis), ma in alcuni casi può essere utile rivolgersi a un tecnico che sappia verificare con precisione se siano stati tutti eliminati o consigliarvi su nuovi strumenti per difendervi.
gfServices offre il servizio di rimozione virus e malware a domicilio per garantirvi la massima sicurezza e la protezione dei dati sul vostro computer.